L’Istituto Internazionale Jacques Maritain è un’associazione culturale senza fine di lucro, con personalità giuridica, che promuove la ricerca e lo studio sui temi dell’uomo, della cultura e della società contemporanea.
L’Istituto nasce nel 1974 per iniziativa di un gruppo internazionale di intellettuali e rappresentanti del mondo culturale, artistico, accademico, ecclesiastico e politico, che si richiamavano idealmente dalla riflessione del filosofo francese, convinti dell’importanza dell’ispirazione personalista di fronte alle sfide del mondo contemporaneo.
Nella sede dell’IIJM si trova la Biblioteca della Persona specializzata sulle opere di e su Jacques e Raïssa Maritain, sul personalismo e sulle politiche culturali.
L’Istituto ha relazioni operative con l’Unesco e uno statuto di collegamento con la FAO. Inoltre collabora con ONG, governi e con altre Agenzie dell’ONU. Nel 1999 è stata istituita presso l’Istituto la Cattedra UNESCO in materia di “Pace, Sviluppo Culturale e Politiche Culturali”.
“Dialogo e pace tra le culture e le religioni del Mediterraneo” è la prima Cattedra Jacques Maritain istituita in Italia. È la sezione specializzata dell’Istituto dedicata allo studio e all’approfondimento delle problematiche del Mediterraneo.
L’International Summer School in Mediazione interculturale è un evento formativo organizzato dal Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale – Istituto Nazionale “Jacques Maritain” di Potenza e dall’IIJM, in collaborazione con importanti Università italiane e straniere.
L’Istituto Internazionale Jacques Maritain avverte il compito ineludibile di promuovere una riflessione profonda e articolata sul tema della pace in una prospettiva multidisciplinare. Il percorso formativo è rivolto a studenti, professionisti e cultori.
L’Istituto Internazionale Jacques Maritain ogni anno organizza eventi di respiro internazionale per promuovere incontri e riflessioni su questioni di grande attualità, come immigrazione, ambiente, educazione e lavoro, alla luce delle idee maritainiane.
Nata nel 1974 insieme all’Istituto, la “Biblioteca della Persona” è stata fondata a un solo anno dalla morte di Jacques Maritain presso l’abbazia di Praglia (TV).
La raccolta sistematica di tutte le edizioni dell’opera del filosofo francese e di tutti gli studi sul suo pensiero continua ancora oggi presso la sede romana.
Questa raccolta si presenta come la più completa sull’opera del filosofo francese, sul personalismo e gli studi concernenti i temi dell’uomo, della cultura e della società contemporanea trattati in chiave personalistica. La biblioteca è stata per questo significativamente chiamata “Biblioteca della Persona”.
La Biblioteca è aperta al pubblico dal Lunedì al Giovedì (10.00-13.00 / 14.00-17.30).
Il fondo maritainiano, è conservato nella prima delle due sale dedicate all’interno dell’Istituto alla Biblioteca. Si tratta della raccolta originaria di tutte le edizioni dell’opera di e su Jacques Maritain, con esemplari in catalano, ungherese, portoghese, tedesco, per un totale di circa 800 monografie, alcune risalenti agli anni ’30 e ’40 e dunque ormai rare.
La “Biblioteca della Persona” dedica la propria attenzione anche a temi che in un certo senso sono stati “anticipati” da Jacques Maritain e dai primi personalisti e che oggi sono diventati di stringente attualità: il concetto di “persona” e il rispetto dell’uomo, quindi la bioetica, la sostenibilità dello sviluppo per i paesi del terzo mondo, la globalizzazione, il dialogo interculturale e quello interreligioso, la pace, il rispetto dei diritti umani, il rapporto tra sviluppo umano e democrazia, i processi di integrazione e allargamento dell’Unione europea.
Tali argomenti sono ampiamente sviluppati in vari fondi:
A completamento e integrazione delle tematiche personalistiche, è possibile trovare opere, dizionari e manuali concernenti temi di etica, filosofia politica, teologia, pedagogia, antropologia, storia del cristianesimo e delle religioni. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla storia della politica italiana del secondo dopoguerra.
Fra i periodici, nucleo forte è la raccolta completa di “Notes et Documents-Notas y Documentos”, la rivista multilingue pubblicata dall’Istituto dal 1975, e le riviste maritainiane: “Cahiers Jacques Maritain” e “Études maritainiannes-Maritain Studies”.
Una particolare attenzione è dedicata alle riviste specializzate sulle tematiche personalistiche e sul dibattito religioso e teologico contemporaneo, e a riviste di attualità e geopolitica, che integrano il panorama delle tematiche contemporanee già approfondite in monografie specifiche.
Le monografie sono complessivamente circa 8.000, i periodici correnti circa 100.
Inoltre la biblioteca raccoglie le pubblicazioni e il materiale didattico che l’Istituto stesso realizza in occasione dei propri convegni, corsi, incontri, e altre attività didattiche.
La “Biblioteca della Persona”, aperta a un pubblico di laici e di religiosi, si rivolge agli studiosi di Jacques Maritain, agli specialisti in studi teologici e storico-religiosi, ma anche a tutti coloro il cui oggetto di studio sono i temi dello sviluppo, della bioetica e della “persona” in termini etici, giuridici, cristiani e alla luce dei più attuali, nonché controversi, dibattiti filosofici.
Il pubblico che frequenta la biblioteca è dunque composto da giovani studenti di teologia, ma anche di scienze politiche, giurisprudenza e sociologia.
La Biblioteca è a scaffale aperto.
È presente una postazione Internet per la consultazione dei cataloghi e le ricerche bibliografiche, per le quali è garantita l’assistenza durante tutto l’orario di apertura.
La Biblioteca aderisce al network NILDE e all’iniziativa OPAC, per favorire una maggiore visibilità e reperibilità del proprio patrimonio. È, inoltre, socia ABEI (Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani) dal 2008.
Non è consentito il prestito. È possibile effettuare fotocopie in sede, a pagamento e secondo le norme di legge vigenti.
Si effettuano i servizi di ILL (prestito interbibliotecario) e DD (fornitura di documenti, anche a distanza). La biblioteca mette a disposizione per scambio e/o dono i propri periodici e le proprie monografie doppi/e. Per gli elenchi dei titoli disponibili contattare la biblioteca.
Progetto di digitalizzazione di 30 monografie scritte da Jacques Maritain.
Questo sito web è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.